Ideata e organizzata da
in collaborazione con
gemellata con

DOMENICA 18 MAGGIO

TITLE SPONSOR

Con il prezioso contributo di

Progetti Charity

Sponsor tecnici

Official Sponsors

  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor
  • sponsor

PROGETTI CHARITY 2025


Grazie ad una parte della quota di iscrizione (55 euro/coppia) ed al contributo di amici e sponsor, Reale Mutua MOMOT 2025 sosterrà concretamente progetti solidali in fase di definizione.

Correre Reale Mutua MOMOT e' qualcosa in più ... e' correre in amicizia pensando agli altri !

Nelle precedenti 11 edizioni più l'edizione virtuale sono stati raccolti e devoluti per concreti progetti solidali 155.600 €!

CLICCANDO QUI troverete il dettaglio di tutti i progetti charity sostenuti da MOMOT nelle precedenti edizioni.

GRAZIE

TALENTS LAB

Talent

Una storia di autismo, gioco e arte.
Un sogno che diventa lavoro.

Vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di TALENTS LAB per scoprire tutti i dettagli di questo speciale gruppo che è stato scelto come progetto Charity per la tredicesima edizione della Momot.

Una delle loro strutture verrà infatti realizzata ed installata presso il Comune di Montevecchia!

NEXTGEN GLOBAL HEALTH

IGHA

Italian Global Health Action (IGHA) è un'organizzazione senza fini di lucro impegnata nella promozione della salute globale, del benessere psicofisico della persona e della solidarietà nella società.

Con il progetto “NextGen Global Health” IGHA mira ad offrire agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di II grado un'esperienza formativa strutturata, integrando conoscenze su salute globale e prevenzione.
Questo progetto mira a sviluppare una maggiore consapevolezza sull'importanza della salute e dei suoi determinanti.
Attraverso un percorso educativo, gli studenti saranno in grado di comprendere l’importanza dell'adozione di stili di vita corretti e dello sport come fattore di prevenzione.

Il primo modulo, "Global Health: capire il mondo attraverso la salute", a cura di IGHA, introduce gli studenti ai principi fondamentali della salute globale in una sessione di circa 2 ore. Per coinvolgere attivamente gli studenti e le studentesse, vengono utilizzati sondaggi in tempo reale e attività interattive, che stimolano la riflessione e favoriscono una comprensione più profonda dei temi trattati.

Durante la lezione vengono esplorati temi centrali come la definizione di salute secondo l’OMS e l’evoluzione del concetto di salute globale. Viene approfondito il concetto di "One Health", che integra la salute umana, animale e ambientale, evidenziando la stretta interconnessione tra questi ambiti e l’impatto che i cambiamenti ambientali, le pandemie e il degrado ecologico hanno sulla salute globale.

La lezione prosegue con un’analisi dettagliata dei determinanti socio-economici della salute, esaminando come fattori quali reddito, istruzione, accesso alle risorse e disuguaglianze sociali influenzino significativamente la salute delle popolazioni.

Tuttavia, oltre ai determinanti socio-economici e a quelli ambientali, anche le scelte individuali e i comportamenti quotidiani hanno un impatto significativo sulla salute.
Proprio per approfondire questo aspetto e tradurre le conoscenze acquisite in azioni concrete di prevenzione, il percorso formativo prosegue con un modulo che permette agli studenti di approfondire temi cruciali come i danni causati dal fumo, le fake news e l’importanza della corretta divulgazione scientifica nella prevenzione.

L’intero progetto si inserisce all’interno della Rete Città Sane, con l'obiettivo di promuovere ambienti urbani e comunità che favoriscano la salute e il benessere collettivo.
Attraverso questo progetto gli studenti acquisiscono strumenti concreti per comprendere la salute in una prospettiva globale e sviluppano una consapevolezza critica sulle sfide sanitarie contemporanee.

Questo percorso formativo rafforza l'importanza della prevenzione e del ruolo della ricerca, offrendo una visione integrata e multidisciplinare della salute pubblica, con un'attenzione particolare alle azioni individuali e collettive necessarie per tutelare il benessere delle future generazioni.

Media Partners

Technical Partners

Gara Ufficiale

Con il Patrocinio di

| Monza Marathon Team a.s.d. | Via Mozart, 28 | 20900 Monza (MB) | Cod. FIDAL MI704 | Copyright © 2025 All Rights Reserved | Privacy